I rivestimenti Naxos sono tutti realizzati in monoporosa a pasta bianca mentre i pavimenti sono realizzati in gres fine porcellanato.
Mentre la monoporosa viene realizzata con un impasto di colore bianco intenso in grado di esaltare la brillantezza dei colori ed é caratterizzata da alti gradi di assorbimento per favorire l’aggrappaggio alle pareti, il gres fine porcellanato si caratterizza per la sua grande resistenza ed ingelivitá che lo rendono idoneo ad un utilizzo a pavimento sia per interni che per esterni.
Tutte le fasi di produzione ( macinazione, atomizzazione, pressatura, essicazione, smaltatura, cottura, lavorazione e scelta) sono attraversate sia dalla monoporosa che dal gres fine porcellanato differenziandosi le due tipologie sostanzialmente per composizione dell’impasto utilizzato (il gres porcellanato utilizza feldspati non utilizzati nella produzione della monoporosa a pasta bianca che al contrario utilizza carbonati non utilizzati nella produzione di gres porcellanato) e per la temperatura in fase di cottura (il gres porcellanato viene cotto a 1300° contro i 1200° della monoporosa).
Sia i pavimenti che i rivestimenti Naxos possono contare sul valore aggiunto apportato dai più moderni sistemi di decorazione con tecnologia digitale e possono essere arricchiti con le seguenti finiture ottenute attraverso impianti di lavorazione fine linea:
- rettificato
- lappato/levigato