La produzione

Il Gruppo Fincibec dispone di tre siti produttivi attrezzati con tecnologie di ultima generazione che garantiscono una potenzialità complessiva annua di oltre 10 milioni di metri quadri. L’eccellenza assoluta e la grande qualità delle superfici ceramiche Fincibec sono conosciute in tutto il mondo come risultato di una lunga tradizione industriale, fondata sull’esperienza e su continui miglioramenti impiantistici. Attraverso i marchi Monocibec, Naxos e Century distribuisce rivestimenti in pasta bianca e pavimenti in gres fine porcellanato decorato e tecnico con una grande varietà di formati, spessori e superfici per soddisfare le esigenze dettate dai più diversi utilizzi.

I brand Fire e Over sono specializzati nella produzione di grandi lastre ceramiche, dall’estetica accattivante e dalle caratteristiche tecniche innovative, che possono essere impiegate per il rivestimento di pavimenti e pareti e per la realizzazione di elementi e complementi d’arredo.

Complessivamente il Gruppo Fincibec impiega quattro mulini di macinazione delle materie prime e due atomizzatori per la produzione dell’impasto ceramico che riforniscono 15 linee di pressatura, essicazione e smaltatura e sei forni cottura. Tutte le linee sono munite di decorazione digitale utilizzano il sistema Digital Jet System (DJS) sviluppato dall’azienda. Infine, quattro linee di taglio, squadratura e lappatura e 13 linee di scelta e palletizzazione trattano i prodotti prima della loro commercializzazione. La parte logistica è affidata alle tre piattaforme dedicate, situate a Roteglia, Solignano e Sassuolo, quest’ultima strutturata per rispondere alle particolari esigenze dettate dallo stoccaggio e movimentazione di lastre di grande formato.

L’attenzione all’ecosostenibilità dell’intero processo produttivo industriale è uno dei principi cardine dell’attività Fincibec che si impegna costantemente a utilizzare materie prime a basso impatto ambientale e a limitare i consumi di risorse naturali quali acqua e gas metano. In particolare, l’energia elettrica è autoprodotta attraverso il sistema della cogenerazione che riduce drasticamente le emissioni in atmosfera.

STORIA

La storia del Gruppo Fincibec inizia a Sassuolo, negli anni Cinquanta, con la Cibec, officina meccanica che nella sede di via Verrazzano costruisce impianti per l’industria ceramica tra i più apprezzati dai produttori dell’epoca. Alla Cibec si deve l’introduzione di tecnologie, come gli atomizzatori, che hanno rivoluzionato il modo stesso di fare ceramica.

La produzione ceramica a marchio Cibec inizia negli anni Sessanta, quando l’azienda, tra le prime a Sassuolo, propone sul mercato piastrelle da pavimento in gres ceramico fine porcellanato.

Ma è negli anni Settanta, con l’introduzione della monocottura chiara ingeliva (il gres ceramico smaltato), che arriva un successo tale da convincere i titolari ad abbandonare il comparto meccanico per concentrarsi sulla produzione di pavimenti e rivestimenti.

Nel 1976 la Cibec diventa Monocibec e nel 1981 il nuovo marchio campeggia sullo stabilimento di Casiglie di Sassuolo appena inaugurato e costruito per fronteggiare la crescente richiesta produttiva.

 

L’espansione prosegue negli anni Novanta con l’acquisizione di due stabilimenti e la creazione di nuovi brand: Naxos, a Solignano (MO), specializzato nella produzione di piastrelle da rivestimento in pasta bianca, e Century, a Roteglia (RE), specializzato nella produzione di gres fine porcellanato tecnico.

Nel 2017 sono state presentate al pubblico internazionale le prime grandi lastre ceramiche prodotte negli stabilimenti Fincibec con tecnologia Continua+, risultato di un importante piano di investimenti, di rinnovamenti tecnologici e strutturali che ha condotto alla nascita, nel 2018 dei nuovi brand Fire e Over.

La qualità ceramica

Innovazione e ricerca tecnologica sono alla base dell’alta qualità che da sempre caratterizza i prodotti del Gruppo Fincibec.  Una qualità totale che si esprime sia sotto il profilo tecnico che estetico ed è testimoniata da numerose certificazioni di processo e prodotto.

L’impegno, costante, al servizio dei partner commerciali e dei clienti finali è quello di fornire prodotti e servizi di supporto di alto profilo, tesi al miglioramento della qualità della vita e dell’ambiente.

Il Gruppo Fincibec persegue da tempo un’attenta politica di ecologia industriale e ha impostato l’intero ciclo produttivo per offrire particolari garanzie di salvaguardia ambientale. Ogni fase, dall’estrazione delle materie prime all’imballaggio, tiene in considerazione il rigoroso rispetto dell’ambiente e dell’uomo.

La ferma volontà del Gruppo di operare sul mercato nel segno della sperimentazione, della condivisione, dell’informazione e della formazione ha condotto alla nascita di Fincibec Campus, uno spazio aperto, dinamico e polifunzionale dove l’azienda ospita venditori, progettisti e installatori per approfondire le caratteristiche tecniche dei vari prodotti, dei diversi sistemi di installazione e delle modalità d’impiego.

Infatti, attraverso la funzione aziendale Fincibec Engineering sono state studiate e proposte sul mercato soluzioni tecnologicamente innovative, come le pareti ventilate, i pavimenti sopraelevati e i pezzi speciali per la costruzione di piscine e zone benessere.

Fincibec Group aderisce al codice etico sul Made in Italy promosso da Confindustria Ceramica e si impegna alla massima trasparenza riguardo l’origine dei prodotti. Apponendo il marchio “Ceramics of Italy”, Fincibec indica che i suoi prodotti sono completamente ideati, studiati e fabbricati in Italia.