Pareti decorate e decorative

Ispirazioni naturali, motivi floreali, geometrie colorate e mosaici contemporanei. Le pareti diventano scenografie da personalizzare grazie alle tante soluzioni ceramiche per il rivestimento delle superfici verticali.

Fra tradizione e innovazione la ceramica rimane uno dei materiali più diffusi per la decorazione delle pareti, in particolare nell’ambiente bagno, ma sempre più anche in cucina, nei living e nei locali commerciali e pubblici. Le caratteristiche tecniche del materiale, resistente, inassorbente, facilmente igienizzabile, solo per dirne alcune, si accompagnano a tecnologie produttive decisamente performanti, capaci di risultati estetici impensabili fino a pochi anni fa, e ad una vasta gamma di soluzioni stilistiche elaborate dalla ceramica made in Italy nel corso della sua lunga storia.




Dettaglio di stile che cattura lo sguardo, la decorazione oggi è essenziale per definire il carattere di un ambiente. Stili e ispirazioni differenti trovano nelle superfici ceramiche un supporto efficace per l’applicazione negli interni residenziali e non solo. Nella collezione Pictura, il gres porcellanato con spessore 7 mm rende attuali e di tendenza gli antichi affreschi romani scoperti dagli archeologi. (In foto, Pictura Fascia Insula Mix)

Elemento strutturale e funzionale, la parete “definisce” lo spazio. Per questo la decorazione delle superfici verticali assume un’importanza strategica quando si progetta l’interior design di qualsiasi ambiente. Decorare il proprio spazio di vita è del resto un istinto antico quanto l’uomo – basti pensare alle grotte dipinte dai primitivi con le impronte delle mani – elaborato ed affinato nei secoli con vertici di particolare raffinatezza come, per esempio, gli affreschi delle domus romane.

Floreale, naturale

Tra le tendenze decorative più evidenti nelle ultime stagioni, i soggetti naturali spiccano per qualità e quantità. La natura ispiratrice, ricca di colori e di forme suggestive, dai fiori alle foglie, e in generale il mondo botanico offre spunti decorativi per gli interni. La grafica gioca sulle sagome o riproduce nel dettaglio gli elementi del paesaggio, declinandoli talvolta in colori differenti dall’originale, ma in sintonia con le mode, con inserti dorati o smalti lucidi, arrivando a creare soggetti “su misura” per i formati dei rivestimenti ceramici, da replicare per decorare in campitura piena la metratura desiderata.



Il fondo verde dai toni boschivi si colora di fiori e foglie, ramoscelli e bacche dorate per decorare l’ambiente bagno. Tuscany Spring è una composizione di due soggetti, per una dimensione complessiva di 64×80,5 cm, adatto a rivestire intere pareti anche di grande metratura.

La tendenza “botanica” che pervade le proposte decorative ceramiche si accompagna al desiderio sempre più diffuso di portare negli interni di casa i colori e le atmosfere rilassanti della natura che si trova “fuori”. Il verde e il blu, in tutte le tonalità, richiami istintivi alla flora, al cielo e al mare, dominano l’interior design contemporaneo perché portatori di benessere.



Lievi variazioni tono su tono e studiate alternanze di lucido e matt, Hub Felci Emerald è una raffinata elaborazione grafica che sfrutta le potenzialità decorative ceramiche. La sagoma della pianta di felce si intuisce senza mai comparire nella sua interezza e diventa soggetto ideale per conferire profondità e dinamismo al verde scelto come cromia dominante.

Geometrico

Le forme geometriche, dalle più semplici alle più complesse, talvolta combinate tra loro e sottolineate ad arte da colori vivaci, contrasti cromatici o eleganti tono su tono, identificano una tipologia decorativa capace di rinnovarsi con il passare delle stagioni. Pattern e micropattern richiamano illusioni ottiche e astrattismi d’ispirazione artistica, sono grafiche capaci di attirare l’attenzione, di riempire lo spazio, ma anche di dialogare con arredamento e superfici architettoniche, contribuendo a un design originale e di carattere.

 



Nella collezione Pictura, una vivace texture geometrica è declinata nei colori freddi di Faber Aquileia e nei toni caldi di Faber Canosa. Lo schema grafico, suddiviso a rombi, è semplice e nel contempo elaborato grazie alle raffinate palette cromatiche scelte per i due soggetti.

Mosaici

Il mosaico, tecnica artistica antica e ricca di fascino, è stato attualizzato grazie alle tecnologie ceramiche che lo hanno reso perfettamente idoneo all’utilizzo negli ambienti di vita contemporanei. I tasselli, montati su rete, possono avere forma squadrata e regolare oppure assumere diverse forme geometriche che permettono di sviluppare, nell’applicazione in parete, configurazioni inedite e suggestive. Monocromatici o policromi, la vasta gamma colori delle collezioni ceramiche amplia le potenzialità decorative dei mosaici anche nei progetti d’interior design più complessi.



Scelta décor per l’interno doccia con Hub Mosaico Decò Chili. Le tessere alternano rosso e oro rendendo l’effetto visivo ancora più interessante grazie alle forme diverse. Un mix ben calibrato di rettangoli e trapezi impreziosisce la parete creando un pattern decisamente eye-catching.